11-15 novembre: la rassegna stampa di HTValue
Restare connessi all’innovazione digitale che va veloce è sempre più una necessità. Ecco dunque la rassegna stampa di HT Value, online il venerdì. Questa quella della settimana 11-15 novembre.
Il successo del Festival della Tecnologia di Torino
Si è chiuso con 50 mila presenze il Festival della Tecnologia organizzato dal Politecnico di Torino. Grazie al successo di questa edizione dal 2020 si chiamerà “Biennale Tecnologia”.
Ad annunciarlo è stato il Rettore Guido Saracco: “Il successo di questa prima edizione ci rende molto orgogliosi e indica che siamo sulla strada giusta: Torino e tutto il territorio accolgono con curiosità ed entusiasmo le novità, anche culturali, e il nostro Ateneo, insieme a tutti gli attori che hanno creduto in questa iniziativa, può davvero contribuire a promuovere la creazione di una massa critica di intenti per far ripartire la città e la nostra regione”, riporta Quotidianopiemontese.it.
Anche la Sindaca di Torino Chiara Appendino era presente: “Vedere nascere il Festival della Tecnologia a Torino è motivo di orgoglio per tutta la Città – si legge sempre su Quotidianopiemontese.it – Come abbiamo dimostrato in questi anni, innovazione e tecnologia possono essere una potente leva di sviluppo, sulla quale investire in termini di risorse e competenze, valorizzando il know-how di prim’ordine già esistente sul territorio. Questo evento, che diventerà biennale, alternandosi a Biennale Democrazia, sarà un potente attrattore di eccellenze, ricercatori, imprese, studenti e innovatori. Lavoreremo insieme al Politecnico e alle realtà coinvolte affinché divenga un punto di riferimento del settore, nazionale e internazionale”.
Un grande evento con importanti ospiti e due Lauree ad honorem durante le 4 giornate del Festival: “Il Festival si è aperto con il conferimento della Laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale al Premio Nobel Joseph Stiglitz mentre, nella giornata di sabato, a Samantha Cristoforetti è stato conferito il medesimo riconoscimento in Ingegneria Aerospaziale – continua il quotidiano locale – Nei quattro giorni del Festival, sono stati oltre 160 gli incontri in programma, con 350 relatori da tutto il mondo nelle oltre 23 sedi e con la collaborazione di più di 50 partner”.
Leggi la rassegna stampa della settimana precedente
I giovani favorevoli alla tecnologia
Un’indagine riportata dal Il Sole 24 Ore spiega come 8 giovani su 10 considerino positiva la tecnologia nelle loro vite. “Questo quanto emerge dall’indagine condotta da Bva-Doxa per Visa in collaborazione con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio costituita dall’Abi – scrive il quotidiano economico-finanziario – su di un campione di 500 ragazzi italiani tra i 18 e 25 anni, sulla percezione del valore del denaro contante ed elettronico nella generazione dei nativi digitali”.
Il Sole 24 Ore entra poi nel dettaglio: “il 37% utilizza app per sharing di mezzi di trasporto (auto, bici, scooter) e il 42% paga i mezzi pubblici con lo smartphone, il 22% paga la sosta per l’auto con le app. L’uso dello smartphone è diffuso anche per la prenotazione delle vacanze: il 60% del campione lo usa per prenotare aerei, case o alberghi online”. “Il 60% del campione gioca con lo smartphone sempre-spesso – prosegue l’articolo – 87% guarda video brevi dai social e ascolta musica, il 66% guarda film e serie tv”.
Per quanto riguarda i pagamenti le preferenze ricadono sempre di più sulle carte o sulle app: “Nel complesso dei loro pagamenti se il 39% è gestito in ‘contanti’, il restante 60% passa attraverso forme dematerializzate di denaro, tra cui carte (32%), app di pagamenti (12%)”. “I giovani del campione sono molto inclini agli acquisti on line – continua sempre Il Sole 24 Ore – scelti soprattutto per la convenienza dei prezzi e per la comodità di ricevere la merce a casa. Il 41% utilizza le carte prepagate per i propri acquisti on line”.
Lenovo Accelerate ‘19
Anche quest’anno Lenovo ha portato il suo roadshow Accelerate in Italia. Il 6 e il 7 novembre l’evento si è tenuto al Palazzo del ghiaccio per presentare la sua visione Smarter Technology for All, insieme ai partners Intel e F.C. Inter.
Ad entrare nei dettagli e spiegare ciò che è stato mostrato ci ha pensato Bitmat.it con un articolo di inizio settimana: ”un approccio basato su tre portanti – Smart IoT, Smart Infrastructure e Smart Vertical – che ha l’obiettivo di portare a tutti le tecnologie intelligenti che rivoluzioneranno il modo di fare business e lavorare”.
“Analizzando le tendenze future, il World Economic Forum stima che nel 2022 le tecnologie legate alla realtà virtuale e aumentata saranno adottate da circa il 60% delle imprese – prosegue Bitmat.it – con una sempre maggiore integrazione fra il lavoro svolto dalle persone e quello svolto dalle macchine e investimenti di 8.000 miliardi di dollari in nuove tecnologie di digital transformation da qui al 2022”.
L’articolo spiega ciò che sarà nel futuro prossimo per quello che riguarda le tecnologie e l’IoT, tutte le soluzioni proposte e quanto inciderà l’AR e la VR sul business delle aziende.
L’importanza del crowdfunding per le startup innovative
A Genova il 14 novembre si è svolto un importante evento dal titolo Investire nell’Hi Tech: il crowdfunding per lo sviluppo di startup innovative. In questa occasione è stato affrontato l’argomento del crowdfunding, tra le forme migliori e più efficaci per finanziare progetti innovativi. “Si passa poi agli incentivi fiscali che derivano dall’investimento nelle startup innovative – scrive Mentelocale.it – per poi scendere nel dettaglio con la presentazione della startup Fremslife e delle opportunità che derivano dall’investimento nelle Life Sciences”.
Fremslife è tra le prime aziende italiane ad occuparsi delle nuove tecnologie di elettroceutica, “disciplina della bioingegneria che studia e sviluppa le tecnologie della bioelettronica, con le quali si fa uso di stimolazioni elettriche per applicazioni terapeutiche in alternativa all’utilizzo di farmaci” continua sempre Mentelocale.it.
Allo spazio ImmaginaGenova, dove si è tenuta la manifestazione, sono intervenuti Leonardo Frigiolini (AD Frigiolini & Partners), Giuseppe Gaggero (Dottore Commercialista), Michele Palermo (AD Fremslife) e Luigi Miracoli (Business Angel IAG, Consigliere Fremslife).
Non c’è innovazione senza collaborazione
L’innovazione digitale non basta se non c’è collaborazione e contaminazione tra diversi settori. Ne è l’esempio PAC2000A (la cooperativa più grande del gruppo Conad) con Informatica Uno, società specializzata in software e non solo.
“Nell’era del digitale, le tecnologie non bastano. Per fare davvero la differenza, è fondamentale che gli investimenti IT vengano valorizzati attraverso un approccio collaborativo tra aziende (e quindi persone) appartenenti a settori differenti. Perché è proprio dalla contaminazione tra diverse esperienze e competenze che è possibile far emergere valore”, scrive Repubblica.it.
Repubblica.it ha intervistato Vanni Chioccoloni, ICT Manager di PAC2000A, di cui proponiamo un estratto delle sue dichiarazioni: “Tra le due aziende vi è una collaborazione ventennale nell’ambito delle tecnologie, iniziata con l’acquisto di hardware Ibm per il rinnovamento dei sistemi informatici ed in tempi più recenti, orientata soprattutto verso il segmento dei servizi”. “Innovare quando le cose vanno bene può sembrare eccessivamente rischioso – continua Chioccoloni – ma in un contesto di mercato dove tutto cambia continuamente, occorre tenere sempre le antenne dritte verso l’innovazione”.
Sul ritorno degli investimenti fatti il quotidiano nell’edizione online conclude: “Chi riveste cariche manageriali in ambito informatico, quando propone nuovi investimenti, è tenuto a confrontarsi con il top management, dimostrando precisamente ed oggettivamente i benefici conseguenti”.