progetto sul POR FESR 2014-2020

HT VALUE SRL

ha presentato un progetto sul POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 Bando A “Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione”, approvato con
Decreto Dirigenziale n. 16807 del 19 Ottobre 2018, rettificato con Decreto Dirigenziale n. 19551 del 07 Dicembre 2018:

“HT VALUE SPORT TECH”
Progetto finanziato nel quadro
del POR FESR Toscana 2014-2020
Investimento ammesso: € 71.000,00
Contributo assegnato: € 44.779,00

Temporary Management:
L’Azienda offre servizi alle imprese volti alla crescita tecnologica applicando i principi alla base di Industria 4.0, già presente in molti mercati con prodotti di punta e gestita da uno
staff dirigenziale con competenze di alto livello. L’Azienda ha fatto importanti investimenti in termini di innovazione di prodotto e apertura di nuovi mercati e nuovi settori. Tale
percorso necessita del coinvolgimento in azienda di manager altamente motivati e specializzati che garantiscano continuità accrescendone le competenze manageriali esistenti e
traghettando l’azienda verso lo sviluppo di nuovi business.
Le figure individuate sono risorse senior in termini di professionalità e di esperienza. Si tratta di un team manager che ha già lavorato con successo e per molti anni in aziende dalle
dimensioni diverse, maturando una notevole professionalità unita ad una elevata flessibilità e adattabilità alle diverse situazioni aziendali. Hanno tutti un profilo di riguardo e
un’esperienza pluriennale soprattutto nelsettore progettazione e vendite. Il progetto ha previsto l’inserimento di figure manageriali stabilendo il tipo di inquadramento nell’Azienda
e fornendo loro tutti gli opportuni poteri necessari per l’esecuzione del proprio compito (poteri e deleghe dove necessario).
Nello specifico le priorità affidate ai Temporary Manager saranno le seguenti:
• valutazione dello stato dell’arte del prodotto ed esame della prospettiva tecnologica con particolare attenzione allo sviluppo del software;
• esame del mercato con tutte le implicazioni legate al segmento individuato, il rapporto con le parti interessate e gli utenti finali, la gestione dei DPI e in particolare individuazione
del modello di business da applicare (licenze, società di persone, una quota di fatturato, etc), individuazione dei vincoli derivanti dalla privacy e la sicurezza, questioni normative
sia nel mercato europeo e in altri mercati.

Sistema brevettato PAPERiNO-PAPER” (NO Carta):
L’Azienda ha implementato il Sistema brevettato PAPERiNO-PAPER” (NO Carta). È un sistema integrato costituito da una specifica architettura Software (su 3 livelli), resa compatibile
con la prassi e le esigenze aziendali, nonché da procedure, librerie e banche dati anch’esse appositamente adattate alle specifiche operazioni svolte dall’Azienda e alle tipologie di
attrezzature e macchinari utilizzati. Il Sistema, adattato alla realtà aziendale, permette, in modo automatico e flessibile, l’identificazione certa ed univoca delle operazioni e degli
esecutori e, contemporaneamente, l’eliminazione della carta da tutte le fasi di pianificazione, registrazione, raccolta e archiviazione riguardanti le evidenze oggettive connesse con
le attività critiche di esecuzione e di controllo.
Obiettivo generale connesso: drastico alleggerimento degli oneri burocratici connessi con la mole delle registrazioni (effettuate elettronicamente e quasi automaticamente) e
contemporaneo miglioramento del rigore e della credibilità delle registrazioni stesse. Inoltre adozione dei principi della BBS (Behavior Based Safety) adattati alle dimensioni ed
esigenze aziendali.
I più significativi elementi di questa parte del progetto di investimento sono i seguenti:
• nuovo approccio al problema della sicurezza basata sui comportamenti dei Lavoratori, passando da un approccio tecnico – ingegneristico e normativo – burocratico ad un
approccio organizzativo e culturale, attraverso la motivazione, il coinvolgimento, la conoscenza e la consapevolezza;
• l’adozione del sistema PAPERiNO, eliminando ogni registrazione cartacea e garantendo contemporaneamente l’identificazione e la tracciabilità degli interventi svolti, permette
l’implementazione della BBS anche in una piccola realtà, che, altrimenti, non sarebbe in grado di sopportare gli oneri burocratici connessi.
Il progetto ha adottato dei meccanismi di sensibilizzazione sistematica, per contrastare l’assuefazione al pericolo e quindi tenere il più possibile attiva una forma di allerta sui
pericoli connessi alle specifiche attività da intraprendere. Si è pensato ad una ripetizione sistematica di tali interventi in modo da favorire una progressiva assuefazione ai
comportamenti virtuosi, inizialmente assunti per obbligo o per timore e alla fine mantenuti per prassi consolidata.
Obiettivo primario connesso: fare, in concreto, il possibile per mantenere alta la percezione del pericolo nei Lavoratori, contrastando i comportamenti non sicuri, legati a non
conoscenza, distrazioni, eccessi di sicurezza, cattive abitudini, inconsapevolezza, che incidono in oltre il 90% degli incidenti sul lavoro. Questo obiettivo si attua attraverso brevi e
ripetuti interventi formativi, informativi e di addestramento, in materia di comportamenti sicuri, mirati sulle singole persone o su gruppi omogenei di Lavoratori e svolti quindi in
un’ottica “ad personam, ad hoc, qui e ora”, in prossimità, fisica e temporale, rispetto alle operazioni da svolgere e alle attrezzature da utilizzare.

Webinar su finanza agevolata e sostegno alle imprese, interviene Ht Value

Ht Value Srl interverrà martedì 28 aprile alle ore 15:00 ad un webinar dedicato agli strumenti di finanza agevolata e di sostegno alle imprese in termini di garanzie e finanza alternativa al debito bancario.

Il webinar dal titolo “Sono a casa e mi organizzo per il post emergenza. Avanti ripartiamo!” vedrà la partecipazione di Azimut Capital Management Sgr Spa e di Innova Finance Srl.

Nel dettaglio si tratterà di: protezione del patrimonio dell’imprenditore anche a seguito della normativa sulla crisi d’impresa a cura di Azimut Capital Management Sgr Spa, valore della consulenza integrata coordinata con i piani di impresa, cumulabilità delle agevolazioni e delle opportunità a cura di Ht Value Srl, ultime novità sulla finanza agevolata a cura di Innova Finance Srl

Per la registrazione è necessario iscriversi al seguente link per ricevere l’accesso https://forms.gle/SjcaEZzvhP8hjAiH9 è previsto un numero massimo di partecipanti

Azimut Libera Impresa EXPO

Azimut Libera Impresa EXPO

Il nuovo motore dell’imprenditoria italiana

L’incontro tra economia reale e risparmio gestito per una nuova cultura d’impresa.

HT Value parteciperà all’evento Azimut Libera Impreso Expo, dove 10’000 partecipanti, oltre 30 conferenze, oltre 100 relatori, 20 stand di aziende spazieranno tra Venture Capital e Private Equity, passando per la quotazione in Borsa e tutti gli altri strumenti per investire in economia reale e sostenere le imprese.
Ma sarà un’occasione per discutere anche di innovazione, in particolar modo per quel che riguarda l’Italia. Per questo motivo HT Value sarà presente il 29 e il 30 Ottobre a Milano Rho Fiera, al Centro Congressi Stella Polare, per confrontarsi ancora una volta sui temi della digitalizzazione, del mondo start-up, degli investimenti e dei servizi per le imprese, a partire dalla legislazione fiscale e dai finanziamenti pubblici per l’innovazione.
Di seguito il PDF per effettuare la registrazione all’evento Azimut Libera Impreso Expo

GDPR-Privacy

Convegno: Dati e Mercati: Opportunità e adempimenti per le imprese toscane con il nuovo GDPR. Firenze, 13 aprile 2018

Una minaccia che nasconde una opportunità:  la protezione dei dati stimola l’innovazione.

Il 25 maggio entrerà in vigore il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) 679/2016 un vero cambio di passo per la gestione e la tutela dei nostri dati personali.

Imprese e pubbliche amministrazioni italiane sono in ritardo nel percorso di consapevolezza e nel soddisfacimento di tutti gli adempimenti previsti dal Regolamento, la cui entrata in vigore determinerà ricadute significative sul modello di sviluppo economico, sulla dinamica competitiva tra le imprese e sulla difesa del consumatore.

Per approfondire l’argomento, si segnala il workshop “Dati e Mercati: Opportunità e adempimenti per le imprese toscane con il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR)”, che si terrà venerdì 13 aprile 2018 dalle 14,30 alle 18,00 nell’Auditorium Camera di Commercio di Firenze (Piazza Mentana, 1 Firenze).

Il workshop è organizzato da Privacy Italia, in collaborazione con SNAD (Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale), FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e HT Value ed è patrocinato dalla Camera di Commercio di Firenze.

Il convegno intende contribuire, con analisi, testimonianze, suggerimenti operativi, provenienti da istituzioni, accademici, professionisti, manager, alle esigenze di arricchimento del percorso che ci condurrà al nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali.
I lavori saranno aperti dall’intervento di Giuseppe Busia, Segretario Generale Garante per la Protezione dei Dati Personali e saranno conclusi da Francesco Pizzetti, costituzionalista, già Garante della Privacy.

Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.

La partecipazione è gratuita. Per registrarsi scrivere a info@privacyitalia.eu

Lo staff HT Value è disponibile per un primo Audit gratuito in occasione del convegno previa prenotazione online o mandando una e-mail all’indirizzo info@htvalue.it

Scarica il programma

R-EVOLUTION: CROWDFUNDING E INDUSTRIA 4.0

Opportunità e incentivi per un nuovo modo di fare impresa.

HT Value partecipa all’evento organizzato da Azimut con un intervento di Luca Bassilichi dal titolo “Prospettive concrete… da domani – come colmare il gap tra in-formazione e azione orientata al risultato.”

Di seguito il PDF con il programma dell’evento R-EVOLUTION_ CROWDFUNDING E INDUSTRIA 4.0

Seminario “SPORT 4.0 E NUTRIZIONE”

HT Value ha organizzato il seminario “SPORT 4.0 E NUTRIZIONE: La corretta alimentazione alla base delle buone pratiche presenti e future

che si terrà Domenica 25 Marzo,  presso la Fortezza da Basso alle ore 10.30, all’interno della 1° edizione della fiera FirenzeBio (entrata gratuita).
Il programma dell’incontro, moderato da Luca Bassilichi, prevede interventi di esperti, i quali spiegheranno l’importanza della nutrizione nella pratica sportiva, con particolare attenzione alla crescita e alla salute del piccolo atleta. Un tema sempre più importante anche per HT Value, impegnata nel sostenere e individuare le necessità delle imprese agrifood, col fine di renderle competitive nel mercato interno e, soprattutto, in quello internazionale. Un confronto sulle buone pratiche proiettato nel mondo dell’Industria 4.0. In occasione dell’incontro incentrato sul rapporto tra alimentazione corretta e sport, HT Value ha allestito un corner SPORTEAMS per presentare l’APP dedicata al mondo dello sport.

Di seguito il PDF con le informazioni sull’evento: sport 4.0 e nutrizione

Per info : info@htvalue.it