progetto sul POR FESR 2014-2020
HT VALUE SRL
ha presentato un progetto sul POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 Bando A “Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione”, approvato con
Decreto Dirigenziale n. 16807 del 19 Ottobre 2018, rettificato con Decreto Dirigenziale n. 19551 del 07 Dicembre 2018:
“HT VALUE SPORT TECH”
Progetto finanziato nel quadro
del POR FESR Toscana 2014-2020
Investimento ammesso: € 71.000,00
Contributo assegnato: € 44.779,00
Temporary Management:
L’Azienda offre servizi alle imprese volti alla crescita tecnologica applicando i principi alla base di Industria 4.0, già presente in molti mercati con prodotti di punta e gestita da uno
staff dirigenziale con competenze di alto livello. L’Azienda ha fatto importanti investimenti in termini di innovazione di prodotto e apertura di nuovi mercati e nuovi settori. Tale
percorso necessita del coinvolgimento in azienda di manager altamente motivati e specializzati che garantiscano continuità accrescendone le competenze manageriali esistenti e
traghettando l’azienda verso lo sviluppo di nuovi business.
Le figure individuate sono risorse senior in termini di professionalità e di esperienza. Si tratta di un team manager che ha già lavorato con successo e per molti anni in aziende dalle
dimensioni diverse, maturando una notevole professionalità unita ad una elevata flessibilità e adattabilità alle diverse situazioni aziendali. Hanno tutti un profilo di riguardo e
un’esperienza pluriennale soprattutto nelsettore progettazione e vendite. Il progetto ha previsto l’inserimento di figure manageriali stabilendo il tipo di inquadramento nell’Azienda
e fornendo loro tutti gli opportuni poteri necessari per l’esecuzione del proprio compito (poteri e deleghe dove necessario).
Nello specifico le priorità affidate ai Temporary Manager saranno le seguenti:
• valutazione dello stato dell’arte del prodotto ed esame della prospettiva tecnologica con particolare attenzione allo sviluppo del software;
• esame del mercato con tutte le implicazioni legate al segmento individuato, il rapporto con le parti interessate e gli utenti finali, la gestione dei DPI e in particolare individuazione
del modello di business da applicare (licenze, società di persone, una quota di fatturato, etc), individuazione dei vincoli derivanti dalla privacy e la sicurezza, questioni normative
sia nel mercato europeo e in altri mercati.
Sistema brevettato PAPERiNO-PAPER” (NO Carta):
L’Azienda ha implementato il Sistema brevettato PAPERiNO-PAPER” (NO Carta). È un sistema integrato costituito da una specifica architettura Software (su 3 livelli), resa compatibile
con la prassi e le esigenze aziendali, nonché da procedure, librerie e banche dati anch’esse appositamente adattate alle specifiche operazioni svolte dall’Azienda e alle tipologie di
attrezzature e macchinari utilizzati. Il Sistema, adattato alla realtà aziendale, permette, in modo automatico e flessibile, l’identificazione certa ed univoca delle operazioni e degli
esecutori e, contemporaneamente, l’eliminazione della carta da tutte le fasi di pianificazione, registrazione, raccolta e archiviazione riguardanti le evidenze oggettive connesse con
le attività critiche di esecuzione e di controllo.
Obiettivo generale connesso: drastico alleggerimento degli oneri burocratici connessi con la mole delle registrazioni (effettuate elettronicamente e quasi automaticamente) e
contemporaneo miglioramento del rigore e della credibilità delle registrazioni stesse. Inoltre adozione dei principi della BBS (Behavior Based Safety) adattati alle dimensioni ed
esigenze aziendali.
I più significativi elementi di questa parte del progetto di investimento sono i seguenti:
• nuovo approccio al problema della sicurezza basata sui comportamenti dei Lavoratori, passando da un approccio tecnico – ingegneristico e normativo – burocratico ad un
approccio organizzativo e culturale, attraverso la motivazione, il coinvolgimento, la conoscenza e la consapevolezza;
• l’adozione del sistema PAPERiNO, eliminando ogni registrazione cartacea e garantendo contemporaneamente l’identificazione e la tracciabilità degli interventi svolti, permette
l’implementazione della BBS anche in una piccola realtà, che, altrimenti, non sarebbe in grado di sopportare gli oneri burocratici connessi.
Il progetto ha adottato dei meccanismi di sensibilizzazione sistematica, per contrastare l’assuefazione al pericolo e quindi tenere il più possibile attiva una forma di allerta sui
pericoli connessi alle specifiche attività da intraprendere. Si è pensato ad una ripetizione sistematica di tali interventi in modo da favorire una progressiva assuefazione ai
comportamenti virtuosi, inizialmente assunti per obbligo o per timore e alla fine mantenuti per prassi consolidata.
Obiettivo primario connesso: fare, in concreto, il possibile per mantenere alta la percezione del pericolo nei Lavoratori, contrastando i comportamenti non sicuri, legati a non
conoscenza, distrazioni, eccessi di sicurezza, cattive abitudini, inconsapevolezza, che incidono in oltre il 90% degli incidenti sul lavoro. Questo obiettivo si attua attraverso brevi e
ripetuti interventi formativi, informativi e di addestramento, in materia di comportamenti sicuri, mirati sulle singole persone o su gruppi omogenei di Lavoratori e svolti quindi in
un’ottica “ad personam, ad hoc, qui e ora”, in prossimità, fisica e temporale, rispetto alle operazioni da svolgere e alle attrezzature da utilizzare.